Le smagliature riguardano milioni di persone in tutto il mondo. Si formano quando la pelle si distende, perde elasticità e si “strappa”.
Compaiono più spesso su: cosce, glutei, braccia, addome e seno. Quali sono le cause delle smagliature? Perché si manifestano?
Cosa sono le smagliature?
Le smagliature sono alterazioni e danni alle fibre di collagene ed elastina del derma, che assomigliano a una cicatrice. Nella fase iniziale hanno un colore rosso o leggermente violaceo e solo con il tempo tendono a schiarire. Le smagliature rosse sembrano piccole fessure ramificate che possono causare prurito o bruciore. La pelle nella zona in cui compaiono è molto più sottile e priva dei cosiddetti annessi cutanei, come ad esempio le ghiandole sudoripare e i follicoli piliferi.
A cosa sono dovute le smagliature?
Le cause più comuni della comparsa delle smagliature sul nostro corpo sono:
- un cambiamento improvviso di peso – l’aumento o la perdita dei chili fa sì che la pelle diventi tesa oppure rilassata. Succede soprattutto durante un rapido aumento di massa corporea, quando il tessuto adiposo distende la pelle
- crescita rapida e cambiamenti ormonali durante la pubertà – la pubertà è una vera sfida per l’organismo: in questo periodo il corpo non riesce a produrre nuove cellule abbastanza velocemente, causando “vuoti” nella pelle
- mancanza di idratazione della pelle – la pelle secca diventa più flaccida e quindi più soggetta alla comparsa di nuove smagliature
- gravidanza – durante la gravidanza le fibre di collagene si indeboliscono in modo particolare. Ciò avviene a causa dell’elevata presenza di cortisolo
Come togliere le smagliature? Consigli per prevenirle ogni giorno
Usi una crema costosa contro le smagliature e non vedi alcun risultato? È difficile combattere qualcosa di cui non ci si può mai liberare del tutto. Poiché non è possibile eliminare completamente le smagliature, la cosa migliore è prevenirne la comparsa. Ecco cosa vale la pena fare per mantenere la pelle soda e liscia:
- Doccia alternata con acqua calda e fredda – stimola la circolazione sanguigna e rende la pelle più tonica
- Massaggio con una spazzola in setole naturali – fallo durante ogni doccia
- Peeling – fallo una volta a settimana, applicandolo su una spugna ruvida e massaggiandolo sulla pelle
- Idratazione quotidiana – una pelle secca favorisce la comparsa delle smagliature
- Movimento – fa bene alla salute ed è un ottimo modo per ottenere un corpo tonico. Ideali sono camminata, jogging e nuoto
- Collagene – la sua integrazione garantisce elasticità e compattezza alla pelle, fondamentali per resistere allo stiramento
Come eliminare le smagliature sulle gambe, sulle cosce, sull'addome e sui glutei - rimedi casalinghi
Lo sviluppo delle smagliature si divide in due fasi: la fase infiammatoria e la fase atrofica. Nella prima fase le smagliature hanno un colore rosso, rosa o violaceo. In questo periodo la pelle tenta di riparare i danni, quindi è il momento migliore per cercare di eliminarle. La soluzione ideale è usare preparati con effetto antinfiammatorio. È importante anche nutrire e idratare la pelle applicando unguenti adeguati.
Nella seconda fase le smagliature diventano meno visibili e assumono un colore perlato. Tuttavia, rimuoverle con metodi casalinghi è impossibile. Con uno sforzo maggiore puoi solo ridurne la visibilità. Come farlo?
- Bagno con sale – assorbe le tossine dalla pelle e ha proprietà antisettiche. Riempi la vasca con acqua calda, aggiungi qualche cucchiaio di sale marino. Rilassati per 30–45 minuti una o due volte a settimana
- Succo di carota – ricco di minerali e vitamina C, migliora l’aspetto della pelle. Mescola il succo di carota con un cucchiaino di sale marino. Applica la pasta ottenuta con movimenti circolari sulla zona interessata. Lasciala asciugare e poi risciacqua con acqua
- Aloe – rigenera i tessuti, lenisce l’infiammazione e idrata intensamente. Taglia una foglia di aloe a fettine e applicale sulla pelle con smagliature
- Olio di cocco – gli acidi grassi presenti agiscono come antiossidanti: prevengono e contrastano l’invecchiamento e i danni della pelle. Applicalo ogni giorno sulle smagliature; puoi usarlo anche come olio da massaggio
- Burro di cacao – un idratante naturale che nutre la pelle e riduce la visibilità delle smagliature. Va applicato sulle smagliature almeno due volte al giorno per alcuni mesi
- Burro di karité – conosciuto da secoli per le sue proprietà rigeneranti, lenitive, ammorbidenti ed elasticizzanti. Inoltre protegge dai raggi UV e dalla formazione delle rughe. I cosmetici che lo contengono sono perfetti per un massaggio quotidiano che stimola la circolazione.
Come prevenire le smagliature in gravidanza?
Quando compaiono le smagliature in gravidanza, è fondamentale intervenire il prima possibile con una cura efficace. Di solito succede nel secondo trimestre o dopo il sesto mese. Le smagliature in gravidanza si formano a causa dei cambiamenti più intensi della silhouette e dello stiramento della pelle. Dopo il parto è molto difficile eliminarle, quindi è meglio non aspettare e agire subito.
Una corretta idratazione e nutrizione riduce la secchezza della pelle, mentre i principi attivi rigeneranti aiutano a rafforzarne la barriera protettiva. Per le smagliature fresche in gravidanza, ciò che conta di più è la regolarità e la costanza. Per questo, cosmetici sicuri ed efficaci devono essere applicati ogni giorno durante la routine di cura del mattino e della sera.
Rimozione smagliature: massaggi ed efficaci tecniche per migliorare smagliature rosse e bianche
Durante l’applicazione del peeling e del burro corpo, è utile massaggiare per almeno 10 minuti le zone colpite dalle smagliature o soggette alla loro comparsa. I movimenti dovrebbero essere delicati ma decisi. La cosa più importante è ricordare che non devono causare dolore. Per il massaggio puoi utilizzare una spazzola con setole morbide.
Quando interrompere il massaggio? Il massaggio dovrebbe durare fino a quando la pelle non diventa leggermente arrossata, ma senza arrivare alla formazione di lividi. Situazioni del genere possono verificarsi a causa di un uso scorretto degli accessori da massaggio. Per questo, i movimenti devono essere sempre rivolti verso l’alto, così da favorire il corretto flusso sanguigno e linfatico. I movimenti possono essere circolari oppure lunghi e scorrevoli.
Come togliere le smagliature? Scopri le domande più frequenti
Le smagliature possono presentarsi in modi diversi a seconda della fase in cui si trovano e delle cause che ne hanno provocato la comparsa. Per capire meglio come prendersene cura, cosa aspettarsi e quali metodi funzionano davvero, abbiamo preparato una raccolta delle domande più frequenti — insieme a risposte affidabili e pratiche.
Le smagliature bianche possono scomparire naturalmente?
Le smagliature bianche sono la forma più “matura” di queste alterazioni cutanee, perciò eliminarle del tutto è difficile. I metodi naturali possono comunque migliorare visibilmente l’aspetto della pelle, schiarire le linee e renderle più lisce. I risultati migliori si ottengono con:
- esfoliazione regolare (peeling meccanico o enzimatico),
- massaggi cutanei che migliorano la microcircolazione,
- cosmetici con vitamina C, retinolo o peptidi,
- oli e burri nutrienti (come burro di karité o olio di rosa mosqueta),
- integrazione di collagene che sostiene la struttura della pelle dall’interno.
Con costanza, il miglioramento è graduale ma evidente.
Perché compaiono le smagliature viola e quanto durano?
Le smagliature viola rappresentano una fase intermedia tra le smagliature fresche, rosse, e quelle bianche più stabilizzate. Compaiono di solito a causa di:
- rapido aumento di peso o massa muscolare,
- cambiamenti ormonali,
- pubertà,
- gravidanza,
- perdita naturale di elasticità cutanea.
Le smagliature viola possono durare da alcune settimane a diversi mesi prima di schiarire. È la fase in cui la pelle risponde meglio ai trattamenti: ideali sono prodotti con retinolo (se adatti alla persona), vitamina C, acido ialuronico e massaggi con oli elasticizzanti.
Le smagliature rosse nell’adolescenza si possono prevenire o attenuare
Le smagliature rosse negli adolescenti sono molto comuni e derivano soprattutto da una crescita rapida o da cambiamenti ormonali. La buona notizia? Questa è la fase in cui reagiscono meglio alla cura. Si possono attenuare e, in parte, prevenirne la formazione.
Sono particolarmente utili:
- idratazione profonda e nutrimento della pelle,
- cosmetici ricchi di vitamina C, retinoidi (se adeguati all’età), peptidi,
- massaggi regolari nelle zone soggette a stiramento,
- dieta ricca di proteine, collagene e vitamine A, C ed E,
- mantenimento di un equilibrio ormonale e di un peso stabile.
- Prima si inizia la cura, maggiori saranno i risultati.
Gli oli contro le smagliature in gravidanza funzionano davvero? Quando iniziare a usarli?>
Gli oli per le smagliature in gravidanza sono un metodo efficace per aumentare l’elasticità della pelle e ridurre il rischio che si formino nuove smagliature. Non eliminano del tutto quelle esistenti, ma ne diminuiscono profondità, colore e visibilità.
L’ideale è iniziare a usarli:
- già nel primo trimestre,
- ogni giorno, preferibilmente dopo la doccia,
- massaggiando con movimenti delicati e circolari.
Olio di mandorle, argan, jojoba o rosa mosqueta rafforzano la barriera cutanea, migliorano l’elasticità e proteggono dalla secchezza. La costanza fa davvero la differenza.
È vero che alcune persone sono più predisposte alle smagliature?
Sì — le predisposizioni genetiche hanno un forte impatto sulla facilità con cui compaiono le smagliature. Alcune persone hanno naturalmente:
- pelle più sottile,
- minore elasticità,
- tendenza a squilibri ormonali,
- oscillazioni rapide di peso,
- capacità ridotta di rigenerazione cutanea.
Se le smagliature sono comuni in famiglia, il rischio è maggiore anche per i figli o i nipoti. In questo caso sono essenziali: idratazione regolare, uso di oli, dieta equilibrata e cambiamenti di peso graduali.
Esistono alimenti che possono aiutare a ridurre le smagliature
Sì — l’alimentazione influisce realmente sull’aspetto della pelle e può sostenere la riduzione delle smagliature. Sono particolarmente utili gli alimenti che favoriscono la sintesi di collagene, l’elasticità e la rigenerazione cutanea.
I nutrienti più importanti sono:
- vitamina C (agrumi, kiwi, peperoni),
- vitamina E (frutta secca, olio d’oliva, semi),
- omega-3 (salmone, sardine, semi di lino),
- proteine e collagene (uova, legumi, integratori al collagene),
-
antiossidanti (frutti di bosco, verdure verdi, cacao).
Una dieta equilibrata favorisce la ricostruzione cutanea dall’interno e, insieme alla cura esterna, può ridurre visibilmente la loro intensità.
Riassunto – Come prevenire e trattare le smagliature?
Le smagliature sono un effetto comune dello stiramento rapido della pelle — durante la pubertà, i cambiamenti di peso o la gravidanza. È più facile ridurle nella fase infiammatoria (rosse o viola), quando la pelle si rigenera intensamente. Nella fase atrofica (bianche) è possibile solo attenuarne la visibilità, ma la cura rimane comunque efficace.
Cosa funziona davvero contro le smagliature?
- idratazione e nutrimento costanti,
- docce alternate, peeling e massaggi che migliorano la circolazione,
- ingredienti naturali come aloe, olio di cocco, burro di karité o burro di cacao,
- sostanze lenitive nella fase infiammatoria,
- attività fisica per migliorare la tonicità,
- integrazione di collagene che sostiene elasticità e rigenerazione.
Indipendentemente dalla fase, gli elementi chiave sono sempre: regolarità, delicatezza e pazienza. Le giuste routine di cura e uno stile di vita sano possono rendere la pelle più liscia, elastica e dall’aspetto molto migliore — anche se le smagliature non scompariranno mai del tutto.
Vedi articoli simili: