Che cos’è il collagene? È la principale proteina strutturale dell’organismo, che costituisce il materiale di base della nostra pelle, delle articolazioni e delle ossa. È presente naturalmente, ma la sua produzione diminuisce con l’età – da qui il crescente interesse per il suo ruolo e per la possibilità di integrarlo attraverso l’alimentazione e la supplementazione. Scopri cos’è il collagene e perché ne abbiamo bisogno!
Collagene - cos’è?
Collagene – cos’è? È la proteina strutturale più importante dell’organismo umano, costituendo circa il 30% di tutte le proteine. È il componente principale del tessuto connettivo, responsabile della coesione, tonicità ed elasticità dei tessuti. Si trova nella pelle, nelle ossa, nei denti, nelle cartilagini, nei vasi sanguigni, nella cornea dell’occhio e negli organi interni, dove forma una struttura protettiva.
I prodotti di origine animale che ne contengono le quantità maggiori sono, ad esempio: cotenna di maiale (come lo stinco), tendini, cartilagini, vene, così come wurstel preparati con una grande quantità di tendini e pelle macinata. Vale la pena menzionare anche frattaglie, pâté, uova, gelatine di pesce e di maiale, salame di testa, zampe di pollo e brodo di collagene: tutti questi alimenti sono fonti naturali di collagene.
È composto principalmente da glicina, prolina, idrossiprolina e idrossilisina - amminoacidi che gli conferiscono elasticità e resistenza. Esistono numerosi tipi di collagene, che si differenziano per struttura e funzione; il più abbondante nell’organismo è il collagene di tipo I.
Il corpo sintetizza naturalmente il collagene, ma il suo livello inizia a diminuire già a partire dai 25 anni e, dopo i 50, subisce un calo significativo. Questo processo può essere accelerato, tra l’altro, dall’esposizione al sole.
Tipi di collagene
Nel corpo umano esistono oltre 28 tipi di collagene, ma i più importanti sono il collagene di tipo I, di tipo II e di tipo III. I tipi di collagene differiscono non solo per la loro localizzazione, ma anche per struttura e funzione. Il collagene di tipo I è principalmente responsabile della resistenza dei tessuti, il tipo II garantisce l’elasticità della cartilagine articolare, mentre il tipo III si occupa della flessibilità degli organi interni e dei vasi sanguigni.
Conoscere le differenze tra i vari tipi di collagene aiuta a capire meglio perché gli integratori di collagene possano avere usi diversi – a seconda del tipo di collagene impiegato.
Di seguito presentiamo una panoramica dei principali tipi di collagene, con la loro localizzazione, funzione e caratteristiche distintive nell’organismo:
|
Tipo di collagene |
Dove si trova naturalmente? | Ruolo nell’organismo |
| Tipo I | Pelle, ossa, denti, tendini, legamenti | Sostiene la struttura e l’elasticità dei tessuti |
| Tipo II | Cartilagine | Mantiene le proprietà meccaniche delle articolazioni |
| Tipo III | Pelle, vasi sanguini, muscoli | Dona elasticità e flessibilità agli organi e ai tessuti |
Collagene di tipo I
Il collagene di tipo I è la forma più resistente di collagene: le sue fibre hanno una resistenza paragonabile a quella dell’acciaio! È il tipo di collagene più presente nell’organismo e rappresenta circa il 90% della quantità totale di collagene.
Collagene di tipo II
Il collagene di tipo II si trova principalmente nella cartilagine articolare, dove sostiene la mobilità quotidiana di ginocchia, anche, gomiti e altre articolazioni.
Collagene di tipo III
Il collagene di tipo III forma le cosiddette fibre reticolari e si trova principalmente nei vasi sanguigni, negli organi interni, nei muscoli e nella pelle.
Collagene benefici
Quando ci chiediamo che cos’è il collagene, è utile comprendere anche le sue proprietà. Questa proteina svolge molte funzioni fondamentali nel nostro organismo – non solo nella pelle, ma anche nelle articolazioni, nelle ossa e nei vasi sanguigni.
Collagene - proprietà da conoscere:
- contribuisce all’elasticità, alla compattezza e all’idratazione della pelle,
- influisce sulla resistenza meccanica di ossa, tendini e cartilagini,
- sostiene l’integrità dei vasi sanguigni e degli organi interni,
- aiuta a mantenere capelli e unghie forti.
È importante sapere che esistono diversi tipi di collagene, ognuno con una funzione specifica nell’organismo. Le proprietà del collagene non sono omogenee: tipi diversi svolgono ruoli differenti. Ad esempio, il collagene di tipo I sostiene pelle e ossa, mentre il collagene di tipo II è responsabile dell’elasticità delle articolazioni. Quando l’organismo è giovane, può produrre autonomamente fino a 3 kg di collagene all’anno.
Con l’avanzare dell’età, e anche a causa di fattori come lo stress ossidativo, le radiazioni UV, un’alimentazione scorretta o il fumo di tabacco, le proprietà del collagene si riducono - la sua produzione cala e le fibre collagene subiscono degradazione. Per questo motivo, mantenere un corretto livello di questa proteina è la chiave per un aspetto sano e per una buona efficienza fisica.
Perché vale la pena integrare il collagene?
Integrare il collagene è importante perché la sua carenza può influire negativamente sulla salute della pelle, delle unghie, dei capelli e sul benessere generale dell’organismo. La produzione naturale di collagene inizia a diminuire già dopo i 25 anni e questo processo si intensifica con l’avanzare dell’età.
L’assunzione di collagene attraverso l’alimentazione o gli integratori può sostenere l’organismo a diversi livelli - soprattutto nelle persone fisicamente attive, in menopausa o esposte allo stress ossidativo. Sono proprio le proprietà del collagene a far sì che la sua assunzione regolare possa avere effetti concreti su:
- miglioramento della compattezza e dell’idratazione della pelle,
- rinforzo di capelli e unghie,
- supporto alla rigenerazione di articolazioni e tendini,
- migliore protezione dei vasi sanguigni, soprattutto se associato alla vitamina C, rallentamento generale dei segni dell’invecchiamento.
Sebbene il collagene non sostituisca uno stile di vita sano, può esserne un valido complemento – soprattutto quando la sintesi naturale di questa proteina comincia a rallentare.
Collagene per la pelle
Il collagene è un componente fondamentale della matrice extracellulare e costituisce una proteina chiave della pelle. Funziona come un'impalcatura che stabilizza la struttura del derma. Garantisce la continuità dei processi di rinnovamento cellulare nella pelle e contribuisce a mantenere un adeguato livello di idratazione.
Grazie a ciò, la nostra pelle appare bella e si mantiene in buone condizioni, con elasticità e resistenza. Tuttavia, con l'età, la sintesi del collagene nella pelle diminuisce, la sua solubilità si riduce e le fibre di collagene si assottigliano.
La diminuzione della produzione di collagene e l'aumento della sua degradazione possono causare una guarigione più lenta delle ferite e l'atrofia della pelle negli anziani. Inoltre, una minore quantità di collagene rende la pelle meno resistente agli agenti meccanici. La carenza di collagene influisce sull'indebolimento dei muscoli del viso, favorendo la comparsa delle rughe.
Collagene per la pelle del viso
Uno dei modi per contrastare questi fenomeni è integrare il collagene con integratori di buona. Gli idrolizzati di collagene possono stimolare la produzione di collagene endogeno e ridurre l'attività degli enzimi responsabili della sua degradazione, il che può ritardare gli effetti dell'invecchiamento della pelle e ridurre le rughe. Il collagene idrolizzato migliora l'aspetto della pelle, la sua idratazione e ritarda i processi di invecchiamento. Grazie alla capacità di legare l'acqua, assicura una corretta idratazione della pelle.
È stato condotto uno studio in cui a donne di età compresa tra 35 e 55 anni è stato somministrato collagene quotidianamente per 8 settimane. Grazie a questa integrazione, l'elasticità e l'idratazione della pelle sono migliorate. Il collagene può anche contribuire alla riduzione della cellulite e delle smagliature. Quando la pelle diventa sempre più sottile e meno elastica a causa della diminuzione del livello di collagene nel corpo, la sua integrazione può migliorare la tensione della pelle, rendendo le depressioni meno visibili. Il collagene da bere può anche favorire una guarigione più rapida delle ferite, attenuare le cicatrici e aiutare nel trattamento delle ustioni.
Collagene per unghie
La proteina del collagene è un costituente delle unghie, dei capelli e dei denti. Il collagene influisce sulla durezza della lamina ungueale, quindi in caso di carenza, le unghie spesso diventano più deboli, si spezzano e si sfaldano.
Collagene per capelli
Il collagene fornisce gli amminoacidi essenziali che nutrono i follicoli piliferi, favorendo la crescita corretta e la rigenerazione dei capelli. La carenza di collagene spesso si manifesta sotto forma di capelli sottili, secchi e fragili. Iniziano anche a cadere eccessivamente, il che può portare alla calvizie precoce. L'integrazione di collagene favorisce la rigenerazione dei capelli danneggiati.
A cosa serve il collagene per i capelli?
Il collagene è una proteina fondamentale nell’organismo, che svolge un ruolo essenziale nella salute della pelle, dei capelli e delle unghie. La sua presenza nel cuoio capelluto garantisce elasticità e tonicità, favorendo la crescita di capelli forti. Le fibre di collagene sostengono inoltre i follicoli piliferi, elementi chiave nel ciclo di crescita del capello.
Con l’avanzare dell’età, la produzione naturale di collagene diminuisce, a partire dai 25 anni circa. La carenza di collagene porta a un indebolimento dei capelli, alla loro fragilità e caduta. Una minore quantità di collagene riduce l’elasticità del cuoio capelluto, ostacolando il nutrimento dei follicoli piliferi. Di conseguenza i capelli diventano più sottili, meno folti e più deboli.
L’integrazione di collagene può supportare in modo significativo la salute dei capelli. L’azione del collagene consiste, tra l’altro, nel migliorare la circolazione sanguigna del cuoio capelluto, aumentando l’apporto di ossigeno e nutrienti ai follicoli piliferi, favorendone la crescita e prevenendo l’indebolimento dei capelli. L’uso regolare di integratori a base di collagene può inoltre contribuire all’eliminazione delle tossine dall’organismo, che influiscono negativamente sulla salute dei capelli e del cuoio capelluto.
Per stimolare la produzione naturale di collagene, è utile inserire nella dieta alimenti ricchi di questa proteina o che ne favoriscano la sintesi. Un’ottima fonte di collagene sono i brodi di ossa, come il brodo di carne, che fornisce un idrolizzato di collagene facilmente assimilabile. Altre fonti sono i frutti di mare e, in particolare, i pesci e le loro pelli.
Gli integratori di collagene idrolizzato, disponibili in forma di polveri, capsule o liquidi, rappresentano un modo pratico per assumerlo. Grazie alla lavorazione specifica, le sue molecole vengono assorbite più facilmente, apportando benefici non solo ai capelli, ma anche alla pelle e alle unghie, migliorandone l’aspetto e la salute.
Effetti del collagene sui capelli
L’inserimento del collagene nella cura quotidiana dei capelli può portare numerosi benefici, migliorandone lo stato e l’aspetto. Il collagene, una delle proteine più importanti dell’organismo, svolge un ruolo fondamentale nella struttura e nella salute dei capelli. La sua presenza nella fibra capillare non solo li rinforza, ma ne migliora anche l’elasticità e il livello di idratazione. Di conseguenza, i capelli diventano più resistenti ai danni meccanici dovuti allo styling e agli effetti negativi di fattori esterni come inquinamento, raggi UV o sbalzi di temperatura.
Una regolare integrazione di collagene può inoltre influire sulla densità e sull’aspetto sano dei capelli. Chi introduce nella propria dieta dosi adeguate di collagene nota spesso che i capelli diventano non solo più forti, ma anche più lucenti, grazie a un aumento della produzione di cheratina e al miglioramento della struttura del capello stesso. L’associazione del collagene con altri principi attivi, come biotina, vitamine del gruppo B o minerali, può sostenere i processi rigenerativi, facendo apparire i capelli più giovani e vitali.
Gli studi dimostrano che chi assume collagene sperimenta spesso una crescita più rapida dei capelli e una riduzione della loro caduta. L’uso regolare di prodotti a base di collagene può contribuire a migliorare la condizione della chioma, aspetto particolarmente rilevante per chi soffre di problemi come secchezza, fragilità o caduta eccessiva. Una corretta integrazione di collagene fornisce infatti all’organismo i materiali necessari per la formazione di nuove cellule e per la rigenerazione dei danni.
Il collagene può favorire il buon funzionamento dell’intestino?
Molte persone si chiedono come agisca il collagene sull’intestino. Alcuni si domandano anche se il collagene faccia bene all’intestino – sebbene non esistano dichiarazioni ufficiali in merito ai benefici per la salute, può rappresentare un valido supporto nell’alimentazione quotidiana. L’integrazione di collagene fornisce all’organismo amminoacidi che si trovano naturalmente nei tessuti intestinali. Per questo motivo il collagene è considerato un componente che può contribuire al corretto funzionamento del tratto digerente e migliorare il benessere quotidiano.
Ovviamente gli effetti sono individuali e dipendono dall’alimentazione, dallo stile di vita e dallo stato di salute generale. Tuttavia, introdurre il collagene può essere visto come un ulteriore passo verso una migliore cura dell’intestino e dell’intero organismo dall’interno.
Quale collagene scegliere per l’intestino?
Se ti stai chiedendo quale tipo di collagene scegliere per l’intestino, vale la pena prestare attenzione ad alcuni elementi chiave:
- Peptidi di collagene – sono una forma di collagene frammentata in molecole più piccole. In questo modo l’organismo può assorbirle e utilizzarle più facilmente. Nel contesto intestinale è particolarmente importante, perché un buon assorbimento aumenta le possibilità di supportare i processi dell’organismo.
-
Collagene bovino – è una delle forme di integratori più diffuse. Si distingue per il suo profilo aminoacidico equilibrato, che può costituire un valido completamento della dieta di chi desidera prendersi cura dell’intestino e del benessere generale del corpo.
- Aggiunta di vitamina C – è un elemento fondamentale dell’integratore. La vitamina C favorisce la corretta sintesi del collagene nell’organismo, perciò i prodotti che contengono entrambi gli ingredienti possono rappresentare una soluzione particolarmente pratica.
- Composizione pura – nella scelta di un collagene per l’intestino, è bene assicurarsi che l’integratore non contenga conservanti, coloranti artificiali né aromi aggiunti che non apportano alcun valore nutrizionale.
- Forma liquida e dosaggio adeguato – il collagene in forma liquida è comodo da assumere e ben assimilabile. Spesso si raccomandano dosi intorno ai 10 g al giorno, un compromesso pratico tra efficacia e facilità d’uso.
Perciò, se ti stai chiedendo quale collagene scegliere per l’intestino, la soluzione migliore è optare per un prodotto a base di peptidi di collagene, arricchito con vitamina C, dalla composizione pulita, senza additivi inutili e con una dose di circa 10 g al giorno.
Collagene e intestino – cosa dicono gli studi?
Sebbene il rapporto tra collagene e intestino sia ancora oggetto di ricerca, stanno emergendo osservazioni scientifiche interessanti. In uno studio di laboratorio è stato notato che le cellule muscolari lisce dell’intestino possono produrre collagene autonomamente, suggerendo così il suo ruolo nel mantenimento dell’integrità dei tessuti intestinali. Si tratta di un indizio preliminare, ma promettente, che il collagene e l’intestino possano essere collegati a livello strutturale.
Vale la pena sottolineare che si tratta di osservazioni scientifiche che non sono ancora state tradotte in affermazioni ufficiali sulla salute. Tuttavia, potrebbero supportare l'idea che l'integrazione di collagene possa essere un'interessante aggiunta alla dieta quotidiana, soprattutto per chi è attento alla salute digestiva e al benessere generale.
Collagene come assumerlo?
Il collagene è una proteina abbastanza grande, quindi incontra notevoli difficoltà a penetrare attraverso la pelle, ad esempio sotto forma di creme o gel. Quello in crema di solito agisce solo sulla superficie della pelle, formando una barriera idrofila che previene la perdita di acqua. Questo spesso dà una sensazione di idratazione, che però scompare rapidamente, ad esempio subito dopo aver lavato il viso. Per questo motivo, l'uso del collagene in forma di creme potrebbe non portare i risultati attesi. Gli effetti della cura con collagene liquido mostrano un'azione più efficace e duratura.
Quando iniziare ad assumere il collagene?
Dopo i 25 anni, il corpo umano non è in grado di mantenere un equilibrio tra i processi di produzione e degradazione del collagene nei tessuti e negli organi. Quando i processi di degradazione delle proteine e delle fibre di collagene superano la sua produzione, è utile considerare l'integrazione di collagene dall'esterno. Inoltre, la riduzione della sintesi di collagene endogeno (quello che produciamo noi stessi) non è tipica solo delle persone anziane.
La diminuzione del livello di collagene può verificarsi anche in persone giovani, influenzata da fattori genetici e squilibri ormonali. La degradazione più rapida del collagene è anche influenzata dallo stress eccessivo e cronico, da varie malattie, dall'esercizio fisico intenso, dalle tossine e dalle condizioni atmosferiche, compresa la temperatura. L'esposizione eccessiva al sole accelera la rottura delle fibre di collagene. Pertanto, è importante proteggere la pelle dall'eccessiva radiazione ultravioletta con creme di buona qualità con filtri UVA e UVB.
Dove si trova il collagene?
Un ruolo importante nella sintesi del collagene naturale è svolto da una dieta equilibrata, ricca di vitamine A, C ed E. Queste vitamine sono antiossidanti che favoriscono la corretta sintesi del collagene. Per questo motivo, durante l'assunzione di preparati contenenti collagene, è utile ricordare di consumare queste vitamine, in particolare la vitamina C, che partecipa direttamente alla sintesi delle fibre di collagene.
Collagene - le informazioni più importanti
In sintesi:
Cos’è il collagene? È la principale proteina dell’organismo, fondamentale per l’elasticità della pelle, la salute delle articolazioni e la struttura delle ossa.
Esistono diversi tipi di collagene, tra cui i più importanti sono il collagene di tipo I, II e III – ognuno con una funzione specifica nell’organismo.
La produzione naturale di collagene diminuisce con l’età – da qui il crescente interesse per l’integrazione e per un’alimentazione che ne supporti la sintesi.
Le proprietà del collagene includono, tra l’altro, il sostegno alla rigenerazione, il mantenimento dell’elasticità dei tessuti e l’influenza sull’aspetto della pelle. Sebbene l’integrazione di collagene non sia una soluzione miracolosa, può rappresentare un valido complemento a uno stile di vita sano e alla cura quotidiana.
Vedi articoli simili: