
Menopausa – rimedi naturali per sostenere l’organismo femminile
La menopausa, detta anche climaterio, è il periodo in cui nel corpo della donna avvengono cambiamenti di natura ormonale. Questo comporta una graduale transizione verso uno stato di infertilità. La menopausa non è una malattia, bensì una fase naturale della vita di ogni donna, durante la quale si verifica un progressivo spegnimento dell’attività ormonale.
Che cos’è la menopausa?
Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la menopausa è l’ultima mestruazione, dopo la quale non si verifica alcuna perdita di sangue per almeno 12 mesi consecutivi.
La causa è il calo nella produzione dell’ormone sessuale femminile – l’estrogeno – da parte delle ovaie. La produzione ormonale subisce forti fluttuazioni e l’intensità dei sintomi varia da donna a donna.
A che età si va in menopausa?
Il climaterio si manifesta generalmente tra i 45 e i 55 anni, ma i primi sintomi possono comparire anche molti anni prima. A volte, la menopausa inizia prima dei 40 anni, e in questo caso si parla di menopausa precoce. Le sue cause includono: stress cronico, predisposizioni genetiche o uno stile di vita irregolare.
Menopausa: quanto dura?
La menopausa comprende tutti i cambiamenti e processi legati alla cessazione naturale del ciclo mestruale. In realtà, il termine indica il momento esatto dell’ultima mestruazione nella vita di una donna. Le fasi che la precedono o seguono fanno parte del climaterio. Esistono diverse fasi in questo processo:
Perimenopausa: si verifica subito prima della menopausa, intorno ai 50 anni, e dura fino a un anno dopo l’ultima mestruazione. Possono presentarsi vampate di calore, cicli più brevi e abbondanti, calo di estrogeni e progesterone, aumento degli ormoni FSH e LH, e una rapida riduzione dei follicoli ovarici.
Menopausa: rappresenta l’ultima mestruazione causata da cambiamenti ormonali naturali.
Postmenopausa: totale cessazione del ciclo mestruale, livelli elevati di FSH e LH, bassi livelli di estrogeni e progesterone, aumento del cortisolo. Spesso si notano aumento di peso, caduta dei capelli, infezioni frequenti e secchezza vaginale dovuta alla ridotta produzione di muco.
Come si manifesta la menopausa?
I sintomi tipici della menopausa includono vampate di calore, sudorazione e disturbi del sonno. I cambiamenti ormonali influenzano visibilmente la salute e il benessere delle donne. Il calo di estrogeni altera il centro di controllo della temperatura corporea, provocando vampate e sudorazione eccessiva, soprattutto notturna, che disturba il sonno.
I sintomi possono essere anche di natura psicologica, come:
Insonnia, problemi di memoria, ansia, calo del desiderio sessuale, Irritabilità, sbalzi d’umore, pianto facile, difficoltà di concentrazione.
Altri disturbi frequenti sono:
- Problemi del tratto urogenitale, come prurito vaginale
- Infezioni ricorrenti, incontinenza urinaria da sforzo
- Brividi, tremori successivi alle vampate
- Vertigini, debolezza
- Palpitazioni
- Stanchezza costante e nervosismo
- Pelle secca e incarnato spento
- Occhiaie e borse sotto gli occhi
- Rughe e solchi più evidenti
Rimedi naturali per alleviare la menopausa
Esistono diversi rimedi naturali che aiutano ad alleviare i disturbi della menopausa, soprattutto attraverso lo stile di vita. Una dieta equilibrata, attività fisica, relax e l’assenza di sostanze stimolanti migliorano il benessere generale. Ecco alcune soluzioni pratiche:
Vampate e sudorazione: possono essere alleviate con infusi di erbe come salvia, menta piperita o trifoglio rosso, anche sotto forma di integratori. Si consiglia di evitare caffè, alcol e sigarette, che dilatano i vasi sanguigni e aumentano le vampate.
Insonnia: oltre a evitare stimolanti, può essere utile rilassarsi prima di dormire con meditazione, yoga o tecniche di rilassamento. Sono efficaci anche tisane a base di melissa, iperico o luppolo.
Stress e nervosismo: aiutano tisane di fiori di tiglio, luppolo o iperico. L’attività fisica è essenziale per stimolare le endorfine, gli ormoni della felicità. È importante scegliere uno sport che piaccia e praticarlo con regolarità.
Pelle e capelli: per migliorarne la condizione, si consiglia l’uso di cosmetici idratanti e nutrienti. Anche la cura dall’interno può essere utile: ad esempio, con l’integrazione di collagene – una proteina strutturale che rafforza capelli e dona luminosità alla pelle.
Infine, è sempre importante ricordare il ruolo del medico: il monitoraggio professionale è fondamentale durante il periodo perimenopausale.
Vedi anche altri articoli: