Che cos’è il collagene? È la principale proteina strutturale dell’organismo, che costituisce il materiale di base della nostra pelle, delle articolazioni e delle ossa. È presente naturalmente, ma la sua produzione diminuisce con l’età – da qui il crescente interesse per il suo ruolo e per la possibilità di integrarlo attraverso l’alimentazione e la supplementazione. Scopri cos’è il collagene e perché ne abbiamo bisogno!

Collagene – cos’è?

Collagene – cos’è? È la proteina strutturale più importante dell’organismo umano, costituendo circa il 30% di tutte le proteine. È il componente principale del tessuto connettivo, responsabile della coesione, tonicità ed elasticità dei tessuti. Si trova nella pelle, nelle ossa, nei denti, nelle cartilagini, nei vasi sanguigni, nella cornea dell’occhio e negli organi interni, dove forma una struttura protettiva.

I prodotti di origine animale che ne contengono le quantità maggiori sono, ad esempio: cotenna di maiale (come lo stinco), tendini, cartilagini, vene, così come wurstel preparati con una grande quantità di tendini e pelle macinata. Vale la pena menzionare anche frattaglie, pâté, uova, gelatine di pesce e di maiale, salame di testa, zampe di pollo e brodo di collagene: tutti questi alimenti sono fonti naturali di collagene.

È composto principalmente da glicina, prolina, idrossiprolina e idrossilisina – amminoacidi che gli conferiscono elasticità e resistenza. Esistono numerosi tipi di collagene, che si differenziano per struttura e funzione; il più abbondante nell’organismo è il collagene di tipo I.

Il corpo sintetizza naturalmente il collagene, ma il suo livello inizia a diminuire già a partire dai 25 anni e, dopo i 50, subisce un calo significativo. Questo processo può essere accelerato, tra l’altro, dall’esposizione al sole.

Collagene proprietà e benefici

Quando ci chiediamo che cos’è il collagene, è utile comprendere anche le sue proprietà. Questa proteina svolge molte funzioni fondamentali nel nostro organismo – non solo nella pelle, ma anche nelle articolazioni, nelle ossa e nei vasi sanguigni.

Collagene – proprietà da conoscere:

  • contribuisce all’elasticità, alla compattezza e all’idratazione della pelle,
  • influisce sulla resistenza meccanica di ossa, tendini e cartilagini,
  • sostiene l’integrità dei vasi sanguigni e degli organi interni,
  • aiuta a mantenere capelli e unghie forti.

È importante sapere che esistono diversi tipi di collagene, ognuno con una funzione specifica nell’organismo. Le proprietà del collagene non sono omogenee: tipi diversi svolgono ruoli differenti. Ad esempio, il collagene di tipo I sostiene pelle e ossa, mentre il collagene di tipo II è responsabile dell’elasticità delle articolazioni. Quando l’organismo è giovane, può produrre autonomamente fino a 3 kg di collagene all’anno.

Con l’avanzare dell’età, e anche a causa di fattori come lo stress ossidativo, le radiazioni UV, un’alimentazione scorretta o il fumo di tabacco, le proprietà del collagene si riducono – la sua produzione cala e le fibre collagene subiscono degradazione. Per questo motivo, mantenere un corretto livello di questa proteina è la chiave per un aspetto sano e per una buona efficienza fisica.

Perché vale la pena integrare il collagene?

Integrare il collagene è importante perché la sua carenza può influire negativamente sulla salute della pelle, delle unghie, dei capelli e sul benessere generale dell’organismo. La produzione naturale di collagene inizia a diminuire già dopo i 25 anni e questo processo si intensifica con l’avanzare dell’età.

L’assunzione di collagene attraverso l’alimentazione o gli integratori può sostenere l’organismo a diversi livelli – soprattutto nelle persone fisicamente attive, in menopausa o esposte allo stress ossidativo. Sono proprio le proprietà del collagene a far sì che la sua assunzione regolare possa avere effetti concreti su:

  • miglioramento della compattezza e dell’idratazione della pelle,
  • rinforzo di capelli e unghie,
  • supporto alla rigenerazione di articolazioni e tendini,
  • migliore protezione dei vasi sanguigni, soprattutto se associato alla vitamina C, rallentamento generale dei segni dell’invecchiamento.

Sebbene il collagene non sostituisca uno stile di vita sano, può esserne un valido complemento – soprattutto quando la sintesi naturale di questa proteina comincia a rallentare.

Tipi di collagene

Nel corpo umano esistono oltre 28 tipi di collagene, ma i più importanti sono il collagene di tipo I, di tipo II e di tipo III. I tipi di collagene differiscono non solo per la loro localizzazione, ma anche per struttura e funzione. Il collagene di tipo I è principalmente responsabile della resistenza dei tessuti, il tipo II garantisce l’elasticità della cartilagine articolare, mentre il tipo III si occupa della flessibilità degli organi interni e dei vasi sanguigni.

Conoscere le differenze tra i vari tipi di collagene aiuta a capire meglio perché gli integratori di collagene possano avere usi diversi – a seconda del tipo di collagene impiegato.

Di seguito presentiamo una panoramica dei principali tipi di collagene, con la loro localizzazione, funzione e caratteristiche distintive nell’organismo:

Collagene di tipo I

Il collagene di tipo I è la forma più resistente di collagene: le sue fibre hanno una resistenza paragonabile a quella dell’acciaio! È il tipo di collagene più presente nell’organismo e rappresenta circa il 90% della quantità totale di collagene.

Dove si trova naturalmente? Pelle, ossa, denti, tendini e legamenti.

Ruolo nell’organismo: supporta la struttura e l’elasticità dei tessuti, contribuisce alla compattezza della pelle, alla cicatrizzazione delle ferite e alla resistenza delle strutture connettive. Presenta un’elevata compatibilità con il collagene umano.

Collagene di tipo II

Il collagene di tipo II si trova principalmente nella cartilagine articolare, dove sostiene la mobilità quotidiana di ginocchia, anche, gomiti e altre articolazioni.

Dove si trova naturalmente? Cartilagine.

Ruolo nell’organismo: mantiene le proprietà meccaniche, l’elasticità e la capacità di ammortizzazione delle articolazioni. Con l’età, la sua quantità diminuisce, il che può causare rigidità e fastidio. L’integrazione con collagene di tipo II può favorire la libertà di movimento e la salute articolare.

Collagene di tipo III

Il collagene di tipo III forma le cosiddette fibre reticolari e si trova principalmente nei vasi sanguigni, negli organi interni, nei muscoli e nella pelle.

Dove si trova naturalmente? Pelle, vasi sanguigni, muscoli.

Ruolo nell’organismo: conferisce elasticità e flessibilità agli organi e ai tessuti, partecipa alla prima fase della cicatrizzazione delle ferite ed è predominante nella pelle dei neonati, rendendola straordinariamente morbida. Con l’età la sua quantità diminuisce e viene sostituito progressivamente dal collagene di tipo I.

Collagene – le informazioni più importanti

In sintesi:

Cos’è il collagene? È la principale proteina dell’organismo, fondamentale per l’elasticità della pelle, la salute delle articolazioni e la struttura delle ossa.

Esistono diversi tipi di collagene, tra cui i più importanti sono il collagene di tipo I, II e III – ognuno con una funzione specifica nell’organismo.

La produzione naturale di collagene diminuisce con l’età – da qui il crescente interesse per l’integrazione e per un’alimentazione che ne supporti la sintesi.

Le proprietà del collagene includono, tra l’altro, il sostegno alla rigenerazione, il mantenimento dell’elasticità dei tessuti e l’influenza sull’aspetto della pelle. Sebbene l’integrazione di collagene non sia una soluzione miracolosa, può rappresentare un valido complemento a uno stile di vita sano e alla cura quotidiana.

Vedi articoli simili: