
Collagene e acido ialuronico – quali sono le differenze e perché vale la pena combinarli?
Il collagene e l’acido ialuronico sono un duo amato non solo dalla medicina estetica, ma anche dalla cura quotidiana dall’interno. Vale la pena combinarli nell’integrazione? Decisamente sì – questo permette di notare effetti concreti, come una pelle soda e sana e articolazioni forti. Quale forma è la più assimilabile e perché non conviene cercare tutto in un unico prodotto? Rispondiamo alle domande più importanti e suggeriamo come agire in modo efficace – a beneficio di pelle, capelli e unghie.
Collagene – cos’è e come funziona?
Il collagene è una delle proteine strutturali più importanti dell’organismo umano, costituendo il componente principale del tessuto connettivo. È responsabile della resistenza e dell’elasticità della pelle, dei capelli, delle unghie, così come delle ossa e delle articolazioni. La produzione naturale di collagene diminuisce con l’età, il che si manifesta, tra l’altro, con la perdita di tonicità della pelle, la comparsa di rughe e l’indebolimento di capelli e unghie.
L’integrazione di collagene, soprattutto sotto forma di peptidi di collagene di origine bovina (come nel prodotto Primabiotic Collagen), supporta la ricostruzione delle strutture cutanee, migliora l’idratazione e la tonicità della pelle. Inoltre, la presenza di vitamine (tra cui C, E, D, A e vitamine del gruppo B) e di minerali (zinco) nel supplemento favorisce i processi rigenerativi e il metabolismo di pelle, capelli e unghie.
A cosa serve il collagene?
Studi strumentali condotti dopo 90 giorni di integrazione con Primabiotic Collagen hanno dimostrato:
- miglioramento dello spessore dei capelli,
- riduzione della profondità delle rughe,
- aumento dell’elasticità e della tonicità della pelle,
- riduzione della cellulite,
- miglioramento dell’aspetto delle unghie.
Quali benefici offre l’integrazione con acido ialuronico?
L’acido ialuronico è un polisaccaride naturalmente presente nell’organismo, che svolge la funzione di “idratante” intensivo dei tessuti. Nella pelle è responsabile del mantenimento del corretto livello di umidità, influenzandone la tonicità, l’elasticità e la levigatezza della superficie.
L’integrazione di acido ialuronico, soprattutto nella forma di combinazione di ialuronato di sodio ad alto e basso peso molecolare (come in Primabiotic Hyaluron), sostiene la rigenerazione e l’idratazione della pelle dall’interno, contribuendo alla riduzione delle rughe e al miglioramento della levigatezza cutanea. Il supplemento contiene inoltre vitamina C, niacina, biotina, coenzima Q10 e zinco, che potenziano l’azione dell’acido ialuronico e favoriscono l’aspetto della pelle.
Cosa offre l’integrazione di acido ialuronico?
Studi strumentali dopo 90 giorni di integrazione con Primabiotic Hyaluron hanno dimostrato:
- aumento della tonicità ed elasticità della pelle,
- levigatezza cutanea,
- miglioramento dell’idratazione della pelle,
- miglioramento dell’aspetto della pelle,
- riduzione della visibilità delle rughe.
Collagene e acido ialuronico – le differenze principali
L’acido ialuronico e il collagene sono due componenti chiave della pelle, ma differiscono per struttura, funzione e origine.
Il collagene è una proteina strutturale che costituisce l’impalcatura della pelle, conferendole resistenza ed elasticità. Negli integratori, il collagene viene solitamente ricavato da tessuti animali, come pelle e ossa bovine, pelli di pesce o cartilagini di pollo. Il processo di estrazione prevede l’idrolisi enzimatica, grazie alla quale si ottengono peptidi di collagene facilmente assimilabili.
L’acido ialuronico, invece, è un polisaccaride con forti proprietà idratanti e riempitive degli spazi intercellulari della pelle. Tradizionalmente l’acido ialuronico veniva ricavato da tessuti animali, ad esempio dalla cresta del gallo o dalla pelle bovina, ma oggi il metodo più utilizzato e più etico è la fermentazione batterica (ad esempio con batteri del genere Streptococcus o Bacillus subtilis). Questo permette di ottenere acido ialuronico puro in diverse forme molecolari – ad alto e a basso peso molecolare.
Queste differenze di struttura e di origine influenzano il diverso funzionamento e l’impiego di entrambi i componenti nell’integrazione e nella cosmetologia. La seguente tabella mostra le principali differenze tra collagene e acido ialuronico.
Tabella: Le principali differenze tra collagene e acido ialuronico.
Caratteristica | Collagene | Acido ialuronico |
Struttura | Proteina strutturale | Polisaccaride (zucchero complesso) |
Presenza naturale | Pelle, tendini, ossa, cartilagini | Pelle, liquido sinoviale, tessuto connettivo |
Funzione principale | Mantenimento dell’elasticità e compattezza della pelle, supporto per articolazioni e ossa | Idratazione della pelle, legame con l’acqua, “riempimento” delle rughe |
Con l’età | Diminuisce la produzione e la qualità delle fibre | Diminuisce il livello di idratazione della pelle e la quantità di acido |
Effetti della supplementazione | Miglioramento della compattezza, elasticità della pelle, riduzione delle rughe, supporto per capelli e unghie | Miglioramento dell’idratazione, levigatezza ed elasticità della pelle |
Forma negli integratori | Più spesso: peptidi di collagene in forma liquida o in polvere | Più spesso: ialuronato di sodio in forma liquida o capsule |
Additivi che supportano l’azione | Vitamine C, E, biotina, zinco, complesso vitaminico B | Vitamina C, Q10, niacina, biotina, zinco |
Prodotto Primalbiotic | Collagene con vitamine, al gusto pesca-mela | Acido ialuronico con vitamine, al gusto mango |
Si possono combinare collagene e acido ialuronico?
Sì, combinare collagene e acido ialuronico non è solo possibile, ma anche estremamente vantaggioso per chi desidera prendersi cura in modo completo dell’aspetto e della salute della propria pelle, dei capelli, delle unghie e anche delle articolazioni. Entrambi gli ingredienti agiscono in sinergia – il che significa che si completano e potenziano reciprocamente i loro effetti.
Il collagene è una delle principali proteine strutturali della pelle – ne sostiene la tonicità, l’elasticità e la resistenza ai microdanni. La sua integrazione può aiutare a ricostruire la struttura naturale della pelle, con un conseguente miglioramento della densità, della compattezza e delle condizioni generali.
L’acido ialuronico, invece, è noto per le sue straordinarie proprietà idratanti – lega l’acqua nella pelle, migliorandone elasticità e levigatezza. Proprio per questo viene spesso definito “filler naturale” ed è largamente utilizzato anche in cosmetologia estetica.
La combinazione dei due ingredienti può sostenere i processi di rigenerazione cutanea, ridurre la visibilità delle piccole rughe e migliorare la naturale luminosità della pelle. Inoltre, l’azione sinergica di collagene e acido ialuronico può avere effetti positivi anche su unghie e capelli – rendendoli più forti, elastici e meno soggetti a danni.
Un’integrazione regolare può quindi rappresentare un prezioso complemento alla cura quotidiana – soprattutto per le persone esposte a secchezza cutanea, perdita di tonicità o indebolimento di capelli e unghie dovuti all’età, allo stress o allo stile di vita.
Quali effetti può dare la combinazione di collagene e acido ialuronico?
L’uso regolare di entrambi gli integratori può comportare:
- aumento della tonicità ed elasticità della pelle,
- riduzione delle rughe e levigatezza della superficie cutanea,
- miglioramento dell’idratazione e mantenimento a lungo dell’umidità nella pelle,
- rinforzo di capelli e unghie,
- riduzione della visibilità della cellulite,
- miglioramento generale dell’aspetto e della salute della pelle.
I risultati degli studi strumentali e dei questionari condotti sui preparati Primabiotic confermano l’elevata efficacia di entrambi gli ingredienti.
Acido ialuronico e collagene – in quale forma sceglierli?
La scelta della forma adeguata del supplemento è fondamentale per la sua efficacia e per la praticità d’uso. I preparati in forma liquida, come Primabiotic Collagen e Primabiotic Hyaluron, sono particolarmente consigliati grazie a:
- Maggiore biodisponibilità – gli ingredienti attivi in forma liquida vengono assorbiti dall’organismo più rapidamente e facilmente rispetto alle forme solide come compresse o capsule.
- Comodità d’uso – i preparati liquidi sono facili da dosare e possono essere assunti da soli oppure aggiunti alle bevande preferite.
- Minore carico per l’apparato digerente – l’assenza della necessità di deglutire compresse o capsule di grandi dimensioni è un vantaggio per le persone con stomaco sensibile.
- Ingredienti naturali – i prodotti Primabiotic contengono aromi e succhi di frutta naturali (mela, mango, limone), che migliorano il gusto e facilitano l’assunzione quotidiana.
Arricchimento con vitamine e sostanze attive – le formule di questi integratori includono tra l’altro vitamine C, E, D, A, B6, B12, biotina, niacina, oltre a coenzima Q10 e zinco, che supportano un’azione completa su pelle, capelli e unghie.
È però importante sottolineare che, per ottenere risultati concreti, è meglio scegliere collagene e acido ialuronico come integratori separati – ciascuno con un dosaggio sufficientemente alto e concentrato. I tentativi di racchiudere tutti gli ingredienti in un unico integratore spesso comportano basse concentrazioni – in particolare di collagene e acido ialuronico – con conseguente riduzione dell’efficacia.
Per questo motivo una soluzione molto migliore è combinare due prodotti complementari – Primabiotic Collagen e Primabiotic Hyaluron – da assumere in parallelo, ad esempio uno al mattino e l’altro alla sera, oppure insieme durante la giornata. In questo modo fornisci all’organismo le giuste quantità di sostanze chiave, senza compromessi sulla qualità e senza il rischio di “diluire gli effetti”.
Vedi anche altri articoli: