La menopausa è uno dei periodi più delicati nella vita di una donna. Ogni donna la vive in modo diverso e manifesta sintomi differenti. I primi segnali dell’arrivo della menopausa possono includere dolore al seno e mal di schiena. Scopri tutti i sintomi della menopausa e come affrontarli!

Quali sono le tre fasi della menopausa?

La menopausa, conosciuta anche come climaterio, è la fase in cui l’attività ormonale delle ovaie si riduce gradualmente, portando alla fine della fertilità. Si considera che una donna sia entrata in menopausa quando non ha il ciclo mestruale da almeno 12 mesi consecutivi.

Tra i primi sintomi che possono comparire anche prima della menopausa vera e propria, e che ne possono annunciare l’arrivo, troviamo ad esempio dolore e gonfiore al seno e dolore lombare. Ma possiamo prevedere quando arriverà la menopausa?

Ci sono diversi segnali che possono indicare l’arrivo della menopausa. Uno dei più comuni è l’irregolarità del ciclo mestruale. Le mestruazioni diventano più brevi e il ciclo si accorcia. Se il tuo ciclo comincia a durare solo 20–24 giorni, è consigliabile programmare una visita dal ginecologo ed endocrinologo.

Le tre fasi della menopausa

  • Perimenopausa – è il periodo che precede la menopausa vera e propria, durante il quale si osserva un calo dell’attività ovarica.
  • Menopausa – è il momento in cui si verifica l’ultima mestruazione.
  • Postmenopausa – è la fase successiva alla menopausa, in cui l’organismo non produce più ovuli fecondabili.

Menopausa – sintomi

I sintomi della menopausa sono causati dalla variazione dei livelli ormonali. I principali segnali includono assenza di mestruazioni, vampate di calore, sudorazione eccessiva e mal di testa. Questi disturbi colpiscono la maggior parte delle donne in questa fase della vita. Ma quali altri sintomi possono manifestarsi?

  • Sistema nervoso: sintomi depressivi, ansia, sbalzi d’umore, disturbi del sonno.
  • Apparato urinario e genitale: bruciore durante la minzione, secchezza vaginale, minzione frequente, frequenti infezioni delle vie urinarie inferiori.
  • Sfera sessuale: calo del desiderio sessuale, dolore durante i rapporti.
  • Apparato muscolo-scheletrico: dolori articolari, perdita di massa muscolare.
  • Sintomi meno comuni: difficoltà respiratorie, attacchi di panico, allergie e acufeni.

Questi segnali atipici sono legati ai cambiamenti nei livelli di estrogeni.

La menopausa può presentarsi senza sintomi?

Sì, è possibile. L’intensità dei sintomi dipende dalle predisposizioni individuali. L’intero processo può durare diversi mesi o anche anni, e i sintomi possono comparire in momenti diversi. In alcuni casi, alcuni sintomi non si manifestano affatto. Tuttavia, l’assenza del ciclo mestruale è sempre un segnale che conferma la menopausa.

Durante la menopausa, il corpo femminile è più vulnerabile, per questo è fondamentale seguire una dieta equilibrata e considerare una corretta integrazione. Quali erbe sono utili durante la menopausa e si adattano alla dieta quotidiana?

Le vampate di calore e i sudori freddi sono tra i sintomi più odiati della menopausa. Per attenuare questi fastidiosi disturbi, è consigliabile includere nella propria routine quotidiana l’ashwagandha e il trifoglio rosso. Queste due piante sono considerate alleate naturali delle donne in menopausa, grazie alle loro proprietà riequilibranti e calmanti.

Un effetto calmante è esercitato, tra gli altri, da melissa, menta e camomilla. Una tazza di infuso alla sera calma e aiuta ad addormentarsi serenamente. Non bisogna dimenticare l’assunzione quotidiana di vitamine e minerali, incluso il calcio, poiché durante la menopausa aumenta notevolmente il rischio di osteoporosi.

Sintomi menopausa: quanto durano?

A che età compare più spesso la menopausa? Molte donne segnalano i primi sintomi della menopausa all’età di 47 anni, ed è un processo del tutto normale. I sintomi della menopausa possono manifestarsi con diversa frequenza e intensità.

Quanto dura la menopausa? La menopausa può durare da un anno fino a dieci anni. Quando scompaiono i sintomi della menopausa? I sintomi si attenuano nel terzo stadio, ovvero nella fase postmenopausale. Tuttavia, il momento in cui questo avviene dipende dalle predisposizioni individuali.

Capita che alcune donne si trovino ad affrontare la cosiddetta menopausa precoce. La menopausa precoce è una condizione patologica che comporta disturbi del ciclo mestruale e assenza di ovulazione prima dei 40 anni. Nel linguaggio medico, questo disturbo è definito come insufficienza ovarica prematura.

Vedi anche altri articoli: