I problemi di caduta dei capelli possono riguardare chiunque. Esistono diversi fattori che favoriscono l’indebolimento dei follicoli piliferi: a volte hanno un’origine legata alla salute, altre volte basta semplicemente cambiare le abitudini di cura dei capelli. Oggi parleremo di cosa funziona contro la caduta dei capelli, quali rimedi naturali vale la pena provare e quali integratori possono essere utili.

Perdita di capelli


L’elenco delle cause che ci impediscono di godere di una chioma folta e sana è davvero lungo. Iniziamo dai motivi più banali, come una cura inadeguata e abitudini che favoriscono danni meccanici ai capelli. Spazzolare con forza (soprattutto i capelli bagnati), usare elastici troppo stretti o persino portare la borsa sempre sulla stessa spalla può indebolire e spezzare i capelli. Anche trattamenti aggressivi come la decolorazione o la permanente possono aumentare la caduta dei capelli. Se pensi che queste siano le principali cause del problema, inizia subito a proteggere i tuoi capelli, investi in una buona routine di cura e smetti di sottoporli a stress inutili.

Altri fattori includono: una dieta povera di vitamine e minerali, problemi ormonali e della tiroide, l’uso prolungato di farmaci (ad esempio per l’ipertensione o contraccettivi), la carenza di collagene e l’età (negli uomini i capelli possono diradarsi già prima dei quarant’anni, mentre nelle donne ciò accade più spesso durante la menopausa). Se sospetti che la perdita di capelli sia legata a problemi di salute, è fondamentale consultare un medico o un tricologo.

È stato osservato che i capelli possono cadere anche dopo aver contratto il COVID-19. Secondo molti specialisti, questo fenomeno è legato allo stress causato dalla pandemia e all’ansia per la salute e il futuro.


Vitamine per capelli


Una dieta equilibrata è fondamentale per contrastare la caduta dei capelli. Vitamine come A, C, D, E e quelle del gruppo B (soprattutto la biotina) svolgono un ruolo essenziale nel mantenere i capelli sani.

  • Vitamina A: rafforza i capelli e le unghie, prevenendo la loro fragilità.
  • Vitamina C: favorisce la produzione di collagene, che rinforza i capelli.
  • Vitamina D: essenziale per una crescita sana dei capelli.
  • Vitamina E: protegge dal danno ossidativo.
  • Biotina (vitamina B7): stimola la crescita dei capelli e previene la loro rottura.

Il collagene è un altro componente chiave per la salute dei capelli. È una proteina fondamentale del tessuto connettivo, che migliora la struttura dei capelli e l’elasticità del cuoio capelluto. L’integrazione di collagene può aiutare a contrastare la caduta dei capelli, rendendoli più forti e sani. Una dieta ricca di verdure, frutta, noci e pesce garantisce l’apporto di queste vitamine. Se non basta, si possono considerare gli integratori specifici per capelli.


Integratori per la caduta dei capelli


Sul mercato esistono vari integratori in compresse pensati per prevenire la caduta dei capelli. Spesso contengono una combinazione di vitamine, minerali ed estratti vegetali, tra cui biotina, zinco, ferro, acido folico ed estratto di palma sabal.

  • Biotina: aiuta la produzione di cheratina.
  • Zinco: regola la divisione cellulare nei follicoli piliferi.
  • Ferro: essenziale per il trasporto dell’ossigeno ai follicoli.
  • Acido folico: favorisce la rigenerazione cellulare, migliorando la salute dei capelli.


Estratto di palma sabal: può ridurre la produzione di DHT, l’ormone responsabile della calvizie androgenetica.


Lozioni per la caduta dei capelli


Le lozioni (o tonici) per capelli sono cosmetici da applicare direttamente sul cuoio capelluto per rinforzare i follicoli piliferi, stimolare la crescita di nuovi capelli e migliorare la salute generale della cute. Contengono ingredienti come estratti vegetali, vitamine, minerali e principi attivi.

Ingredienti comuni nelle lozioni per capelli:

  • Estratto di ortica: rafforza i follicoli.
  • Estratto di bardana: stimola la crescita dei capelli.
  • Caffeina: migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto.
  • Estratto di rosmarino: ha proprietà antinfiammatorie e stimola la crescita.
  • Aminoacidi e peptidi: supportano la struttura del capello.

L’applicazione regolare delle lozioni, accompagnata da un massaggio del cuoio capelluto, può portare a capelli più forti e sani.


Perdita capelli post parto


La caduta dei capelli dopo il parto è un problema comune tra le donne. È principalmente causata dai cambiamenti ormonali che si verificano nel corpo dopo la gravidanza. Durante la gestazione, i livelli di estrogeni sono molto alti, il che rende i capelli più folti e meno soggetti alla caduta. Dopo il parto, però, i livelli ormonali tornano alla normalità, causando una perdita di capelli più intensa.
Questo fenomeno è temporaneo e di solito i capelli ricominciano a crescere dopo pochi mesi. Nel frattempo, è importante curare l’alimentazione e l’idratazione, assumere vitamine e minerali essenziali (biotina, zinco, ferro collagene) e trattare i capelli con delicatezza, evitando trattamenti aggressivi. Anche l’uso di lozioni rinforzanti e il massaggio del cuoio capelluto possono favorire una crescita più rapida e sana.

Vedi voci simili: