Unghie belle e sane sono il sogno di molte persone. Purtroppo, non tutti possono godere di una buona condizione delle unghie. Fragilità e rottura possono essere causate da diversi fattori, tra cui la carenza di vitamine e minerali. Fortunatamente, l’alimentazione e gli integratori possono aiutare a migliorare la situazione. Quali sono gli errori più comuni che compromettono la salute delle unghie? Scoprilo in questo articolo.

Unghie fragili: quali vitamine vale la pena assumere?

La fragilità delle unghie è uno dei problemi più frequentemente segnalati in relazione alla loro salute. Unghie deboli e che si spezzano non solo risultano antiestetiche, ma possono anche indicare una carenza di vitamine essenziali. In particolare, la biotina, la vitamina A e la vitamina C svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento delle unghie sane, favorendone la rigenerazione, la crescita e la resistenza.

La biotina (vitamina B7) – è un elemento chiave per la salute delle unghie. È fondamentale nel processo di produzione della cheratina, il principale componente strutturale delle unghie. L’assunzione regolare di biotina può contribuire a rafforzarle, aumentarne l’elasticità e ridurne la fragilità. Inoltre, la biotina è efficace nel diminuire la tendenza alla sfaldatura, spesso associata a una struttura ungueale debole.

La vitamina A – partecipa alla rigenerazione cellulare e supporta la produzione di cheratina, elemento essenziale per unghie forti e sane. Agisce anche come antiossidante, proteggendo le unghie dai danni causati dai radicali liberi. Una carenza di vitamina A può rendere le unghie più vulnerabili e soggette a rottura.

La vitamina C – nota soprattutto per il suo ruolo nel rafforzare il sistema immunitario, è altrettanto importante per la salute delle unghie. Contribuisce alla sintesi del collagene, una proteina che conferisce elasticità e resistenza alla lamina ungueale. Il collagene rappresenta una struttura di sostegno fondamentale per le unghie, e la sua carenza può portare a fragilità e rottura.

Carenza di vitamina B e unghie

Le vitamine del gruppo B sono estremamente importanti per la salute delle unghie, e la loro carenza può manifestarsi con un indebolimento della lamina ungueale, maggiore fragilità e crescita rallentata. La vitamina B7 (biotina) e la vitamina B12 svolgono un ruolo fondamentale in questo processo.

La biotina (vitamina B7) è il supplemento più comunemente consigliato per chi ha unghie deboli. Partecipa al metabolismo di proteine, grassi e carboidrati, influenzando positivamente la corretta formazione della cheratina. Una supplementazione regolare di biotina può migliorare la durezza della lamina ungueale, riducendone la fragilità e la tendenza a sfaldarsi. Studi dimostrano che le persone che assumono integratori di biotina per un periodo di 6 mesi possono notare un rafforzamento significativo delle unghie.

La vitamina B12 è responsabile della corretta pigmentazione delle unghie e del loro normale processo di crescita. Una sua carenza può causare pallore della lamina ungueale e, in alcuni casi, la comparsa di macchie bluastre. La vitamina B12 partecipa alla produzione dei globuli rossi, i quali trasportano ossigeno alle cellule delle unghie, permettendone lo sviluppo sano e regolare.

Le persone che soffrono di unghie deboli notano spesso effetti positivi dopo aver introdotto nella dieta integratori contenenti biotina e vitamina B12.

Integratori per unghie

Una supplementazione adeguatamente selezionata può rappresentare un supporto efficace, soprattutto in caso di carenze vitaminiche e minerali. Sul mercato sono disponibili diversi integratori che forniscono nutrienti essenziali utili a sostenere la crescita e la resistenza delle unghie. Quando si scelgono integratori per le unghie, è importante prestare attenzione alla composizione: dovrebbero contenere vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina C, oltre a minerali come zinco e ferro.

La vitamina E è un componente frequente negli integratori per le unghie grazie alle sue proprietà idratanti e rigeneranti. Aiuta a proteggerle dai danni causati da agenti esterni, come detergenti aggressivi o manicure semipermanente. Inoltre, la vitamina E ha un’azione antinfiammatoria che favorisce la rigenerazione dei tessuti circostanti la lamina ungueale.

Inoltre, molti integratori per le unghie contengono anche acido folico e acidi grassi omega-3, che supportano la salute di tutti gli annessi cutanei. L’assunzione regolare di questi preparati aiuta a colmare le carenze di vitamine e minerali, contribuendo a rinforzare le unghie e a migliorarne l’aspetto.

Anche il collagene rientra tra gli integratori consigliati per la salute delle unghie. Si tratta di uno dei principali componenti strutturali della lamina ungueale. La sua integrazione è particolarmente raccomandata alle persone con unghie fragili e soggette a rottura.

Carenza di ferro e zinco e salute delle unghie

La carenza di ferro e zinco può avere conseguenze significative per la salute delle unghie. Il ferro è un elemento chiave responsabile del trasporto di ossigeno alle cellule, influenzando direttamente la crescita corretta della lamina ungueale. Una carenza di ferro, nota anche come anemia, può causare la comparsa delle cosiddette unghie a cucchiaio (coilonichia), caratterizzate da una lamina ungueale sottile, concava e particolarmente fragile. In questi casi, l’integrazione di ferro è fondamentale per ripristinare l’aspetto sano delle unghie.

Lo zinco svolge un ruolo fondamentale nei processi di rigenerazione cellulare ed è indispensabile per la salute delle unghie. Una sua carenza può provocare la comparsa di macchie bianche sulla lamina ungueale, rallentare la crescita delle unghie e indebolirne la struttura. Per questo motivo, l’integrazione di zinco è particolarmente raccomandata a chi nota unghie fragili, che si spezzano facilmente e crescono lentamente. Un apporto adeguato di questo minerale può contribuire in modo significativo a migliorare la condizione degli annessi cutanei.

Vedi voci simili: